Cephalorhynchus heavisidii Gray, 1828

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Cephalorhynchus Gray, 1846
Italiano: Cefalorinco di Heaviside
English: Haviside's dolphin
Français: Dauphin du Cap
Deutsch: Heaviside-Delfin
Español: Delfín de Heaviside
Descrizione
Il cefalorinco di Heaviside è un delfino piccolo e grazioso che cresce fino a circa 180 cm di lunghezza e può pesare fino a 75 kg. Le sue dimensioni e la rotondità della sua testa fanno sì che spesso venga scambiato per una focena. La testa è di color grigio scuro. La metà superiore della fronte e i fianchi sono di un grigio più chiaro. La pinna dorsale, le natatoie e la metà posteriore del dorso sono a sua volta di color grigio più scuro. Il ventre è bianco e ci sono anche tracce di bianco sui fianchi dietro alla pinna dorsale. I maschi raggiungono la maturità sessuale a circa 7-9 anni. Le femmine raggiungono l'età riproduttiva nello stesso periodo. Il periodo di gestazione è probabilmente di 10 mesi. L'accoppiamento avviene in primavera ed estate. Si crede che le femmine partoriscano una volta ogni tre anni. L'età massima conosciuta di un cefalorinco di Heaviside era di 20 anni. Questa speranza di vita relativamente breve, insieme al lungo periodo tra un parto e l'altro, provocano una bassa crescita naturale della popolazione. Quindi la specie è troppo sensibile per essere oggetto di caccia. I cefalorinchi di Heaviside sono animali attivi e sociali. Si raggruppano solitamente in gruppi di circa 5-10 individui e a volte anche in gruppi più numerosi. Sono in grado di nuotare velocemente. Una parte delle attività ludiche e sociali consiste nel saltare verticalmente fuor d'acqua, roteare in aria e ricadere in mare senza fare alcuno schizzo o il minimo rumore.
Diffusione
Sebbene gli avvistamenti deLa specie non siano infrequenti al largo della Costa degli Scheletri della Namibia, i cefalorinchi di Heaviside non sono stati studiati approfonditamente dagli scienziati. Sono stati registrati al largo della costa della Namibia settentrionale a 17° S e nell'estremo meridione della punta meridionale del Sudafrica. Degli avvistamenti vengono spesso registrati nei pressi di importanti centri abitati come Città del Capo e in città come Walvis Bay. Nella baia di Lambert possono essere avvistati dalla costa o a bordo delle imbarcazioni che si dirigono verso il porto. Non esiste alcuna stima del loro numero.
Sinonimi
= Delphinus hastatus (F. Cuvier, 1836) = Delphinus heavisidii (Gray, 1828).
Bibliografia
–" Elwen, S.; Gopal, K. (2018), "Heaviside's Dolphin, Cephalorhynchus heavisidii", The IUCN Red List of Threatened Species 2018.
–Gray, John Edward (1828). Spicilegia Zoologica: Original Figures and Short Systematic Descriptions. Vol.1. Soho, London: Treüttel, Würtz & Co.
–Best, Peter B. (2007). Whales and Dolphins of the Southern African Subregion. Cambridge University Press. p. 388.
–Gopal, K; Elwen, S; Plön, S (2016). "A conservation assessment of Cephalorhynchus heavisidii. In Child MF, Roxburgh L, Do Linh San E, Raimondo D, Davies-Mostert HT. The Red List of Mammals of South Africa, Swaziland and Lesotho" (PDF). South African National Biodiversity Institute and Endangered Wildlife Trust, South Africa.
–Carwardine, Mark (2020). Handbook of Whales, Dolphins and Porpoises. Bloomsbury Publishing. pp. 359-361.
–Dawson, S (26 February 2009). "Cephalorhynchus dolphins". In Würsig, B; Thewissen, J.G.M; Kovacs, K.M (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (3rd ed.). London: Academic Press.
–Pichler, F; D. Robineau, R; Goodall, M; Meyer, M; Olivarria, C; Baker, C (2001). "Origin and radiation of Southern Hemisphere coastal dolphins (genus Cephalorhynchus)". Molecular Ecology. 10 (9): 2215-2223.
–Best, P. B (1988). "The external appearance of Heaviside's dolphin, Cephalorhynchus heavisidii (Gray, 1828)". Report to the International Whaling Commission (Special issue 9): 279-299.
–Elwen, S.H.; Thornton, M.; Reeb, D.; Best, P.B. (2010). "Near-shore distribution of Heaviside's (Cephalorhynchus heavisidii) and dusky dolphins (Lagenorhynchus obscurus) at the southern limit of their range in South Africa". African Zoology. 45 (1): 78-91.
–Best, Peter B.; Abernethy, R. Blake (1994). "Heaviside's dolphin, Cephalorhynchus heavisidii (Gray, 1828)". In Ridgway, Sam H.; Harrison, Richard (eds.). Handbook of Marine Mammals. Vol. 5 The First Book of Dolphins. Academic Press.
–Morias, Miguel (2012). "Marine mammal sightings off the Angolan coast recorded from the R/V Dr. Fridtjof Nansenin August 2004 and July 2005". In Van Waerebeek, Koen (ed.). Conserving cetaceans and manateesin the western African region (PDF) (CMS Technical Series No. 26 ed.). Bonn, Germany: CMS Secretariat. pp. 26-30.
–Weir, C. R (2019). "The Cetaceans (Whales and Dolphins) of Angola". In Huntley, B; Russo, V; Lages, F; Ferrand, N (eds.). Biodiversity of Angola. Cham: Springer. pp. 445-470.
–Findlay, K. P.; Best, P. B.; Ross, G. J. B.; Cockcroft, V. G. (1992). "The distribution of small odontocete cetaceans off the coasts of South Africa and Namibia". South African Journal of Marine Science. 12 (1): 237-270.
–Payne, A. I. L; Brink, K. H; Mann, K. H; Hillborn, R (eds.). Benguela Trophic Functioning. South African Journal of Marine Science 12:237-270.
–Golaski, S (2015). Spatial and temporal patterns of habitat use of Heaviside's dolphins in Namibia (M.Sc). Pretoria, South Africa: University of Pretoria. hdl:2263/57243.
–Gopal, K; Karczmarski, L; Tolley, K.A (2019). "Patterns of geographic variation between mitochondrial and nuclear markers in Heaviside's (Benguela) dolphins (Cephalorhynchus heavisidii)". Integrative Zoology. 14 (5): 506-526.
–Hamner, Rebecca M.; Pichler, Franz B.; Heimeier, Dorothea; Constantine, Rochelle; Baker, C. Scott (2012). "Genetic differentiation and limited gene flow among fragmented populations of New Zealand endemic Hector's and Maui's dolphins". Conservation Genetics. 13 (4): 987-1002.
–Elwen, Simon H.; Reeb, Desray; Thornton, Meredith; Best, Peter B. (2009). "A population estimate of Heaviside's dolphins,Cephalorhynchus heavisidii, at the southern end of their range". Marine Mammal Science. 25 (1): 107-124.
–Sekiguchi, K.; Klages, N. T. W.; Best, P. B. (1992). "Comparative analysis of the diets of smaller odontocete cetaceans along the coast of southern Africa". South African Journal of Marine Science. 12 (1): 843-861.
–Elwen, Simon H.; Best, Peter B.; Reeb, Desray; Thornton, Meredith (2009). "Diurnal Movements and Behaviour of Heaviside's Dolphins,Cephalorhynchus heavisidii, with some Comparative Data for Dusky Dolphins,Lagenothynchus obscutus". South African Journal of Wildlife Research. 39 (2): 143-154.
![]() |
Data: 13/07/1992
Emissione: Fauna in pericolo diestinzione Stato: Cook Islands Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/10/2004
Emissione: Mammiferi marini Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 05/12/2003
Emissione: Mammiferi marini Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 26/04/2006
Emissione: Delfini Stato: Namibia |
---|
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Vita marina - I delfini Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 20/05/2016
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/06/2007
Emissione: Anno internazionale dei delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 2 appendici |
---|
![]() |
Data: 16/04/2018
Emissione: Vita Marina - I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/07/2018
Emissione: Vita Marina - I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una appendice |
---|
![]() |
Data: 13/10/2009
Emissione: Delfini Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/09/2015
Emissione: Vita marina - I Delfini Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 25/05/2006
Emissione: Delfini e fari Stato: St. Thomas and Prince Nota: Vignetta senza valore presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: 1 Dollars Stato: Cook Islands Nota: In rame nichel - 28,43 gr |
---|
![]() |
Data: 24/06/2013
Emissione: I delfini Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/09/2016
Emissione: Vita marina - I delfini Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/12/2016
Emissione: I delfini Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2016
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Sierra Leone |
---|